CAPITAN CALAMAIO
  • HOME
  • ANIMAZIONE
  • SPETTACOLI
    • Proposte alle scuole e alle famiglie >
      • alle scuole >
        • esperienze
        • commenti
      • alle famiglie
    • Video
    • Foto >
      • Sistina 2018
      • Sistina 2017
      • Sistina 2016
      • Sistina 2015
      • Sistina 2014
      • Teatro7
    • Personaggi ed Interpreti >
      • Personaggi
      • Interpreti
    • TV-Stampa-Web >
      • TV
      • Stampa e Web
  • CANZONI
    • Ascolta le canzoni
    • CD
    • Testi
    • Autore e Arrangiamenti
    • Info e Recensioni
  • LIBRI
    • Personaggi
    • Sinossi
    • Autori ed Editore
    • Info e Recensioni
  • GIOCHI
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Calendario
    • Novità
    • Archivio >
      • Stagione 2021-22
      • Stagione 2020-21
      • Stagione 2019-20
      • Stagione 2018-19
      • Stagione 2017-18
      • Stagione 2016-17
      • Stagione 2015-16
      • Stagione 2014-15
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Foto
Immagine
Immagine

IL PROGETTO CAPITAN CALAMAIO 

Il personaggio inventato da Lenina Giunta e Massimiliano Micheli, Capitan Calamaio, nasce nella primavera del 2011 in occasione dell'inaugurazione di una biblioteca scolastica. È annunciato agli scolari da un messaggio recapitato dentro una bottiglia, contenente il misterioso ritratto di un pirata che, anziché la spada, impugna un libro. Quando finalmente sbarca a scuola in carne ed ossa, proclama di preferire alle armi le parole e canta "...un forziere vi ho portato, dentro non ci son monete, né diamanti, argento e oro, ma gioielli da sfogliare, più preziosi di un tesoro", porta infatti in dono i libri che l'organizzazione Piccoli Giganti ha amorevolmente raccolto nel quartiere. Quel primo arrembaggio tra i banchi, sulle note di un inno trascinante, lascia stupefatti bambine, bambini, genitori e insegnanti.
Il successo di questa prima apparizione sprona gli autori a scrivere subito la prima avventura di Calamaio e della sua ciurma, poi edita da Progedit nel luglio 2013 e stampata in migliaia di copie con il titolo "Capitan Calamaio e il Libro Magico".
Già a partire dal 2012 va in scena, per scuole e famiglie, l'adattamento teatrale della storia, seguito, nel febbraio del 2017, dalla seconda avventura "Capitan Calamaio e la Regina Katrame".
Entrambi gli spettacoli sono commedie musicali e i brani che accompagnano la prosa, tutti originali e raccolti in 2 cd, sono l'ingrediente decisivo per un pieno coinvolgimento del pubblico. Spaziando tra i generi, spiegano la filosofia della ciurma e presentano protagonisti e antagonisti delle vicende narrate.
Gli spettacoli hanno il patrocinio di Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e di Biblioteche di Roma. Entrano nella programmazione per ragazzi dei teatri romani, raccogliendo ovunque successi e sold out. Il sipario del Teatro Sistina, tempio della commedia musicale italiana, si apre per ben 25 volte sulle avventure di Capitan Calamaio che, solo qui, sono acclamate da 30.000 spettatori.
RaiGulp realizza un servizio dedicato allo spettacolo.
Fin dall'esordio gli autori collaborano con istituti scolastici, biblioteche, librerie, associazioni e spazi frequentati dalle famiglie, organizzando attività, laboratori, presentazioni del libro e messe in scena di estratti degli spettacoli teatrali. Più di una scuola ha sviluppato un progetto didattico improntato sulle avventure di Calamaio, sottolineando talvolta la vocazione pacifista del pirata, tal altra la promozione delle arti e della cultura o la sua missione in soccorso dei libri e della natura. Esperienze preziosissime, sempre accompagnate dalla partecipazione entusiasta degli allievi e dalla soddisfazione di insegnanti e genitori.
In collaborazione con Fenix Studios, nel 2016 gli autori realizzano una sigla animata dell'Inno.
Nel settembre del 2019 sbarca finalmente in libreria anche il secondo libro, edito da Momo edizioni: le pagine svelano tutti gli appassionanti retroscena della sfida all'agguerrita tiranna Katrame. A gennaio 2020, la stessa casa editrice pubblica anche una nuova edizione, rivista e integrata, della prima storia della ciurma. A giugno dello stesso anno, Lenina realizza un albo illustrato per le scuole dell’infanzia, pubblicato a cura di EduCREATIVA.

 PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO CAPITAN CALAMAIO SCRIVI A:

Immagine
Proudly powered by Weebly